La festa di San Rocco a Casignana: 60 anni di fede, emozioni e spettacolo – con il ricordo di Pippo Baudo

Ogni estate, il cuore di Casignana torna a battere forte per uno degli appuntamenti più sentiti e attesi nella riviera dei gelsomini: la Festa di San Rocco. Da ben 60 anni, questo piccolo paese della Locride riesce a trasformare la sua piazza principale in un luogo dove si intrecciano devozione, musica e comunità, richiamando fedeli, visitatori e intere famiglie da tutta la Calabria e dall'estero Casignana riabbraccia i suoi figli.
La spiritualità semplice ma profonda di Padre Piero
A rendere davvero speciale la festa è anche il cuore pulsante della parrocchia: Padre Piero Lonni. Con la sua devozione a San Rocco, una fede viva e autentica, oltre all'operosità costante nel mantenere in ordine il borgo antico e la vecchia chiesa matrice da autentico Missionario, Guida spirituale della Confraternita di San Rocco con il novenario in preparazione della festa riesce ad avvicinare i numerosi devoti pellegrini di San Rocco che con entusiasmo guardano al senso più vero di questa celebrazione. Le sue parole toccano il cuore, la processione è sentita, raccolta, emozionante. In tanti dicono che, grazie a lui, San Rocco è diventato un amico di famiglia, non solo un santo da venerare che col suo esempio ci conduce al Signore. La confraternita di San Rocco col suo Priore, Vincenzo Arcadi, oggi intende ricordare la gloriosa storia di spettacoli registrati a Casignana in oltre sessant'anni di concerti dello spessore di DOMENICO MODUGNO, CLAUDIO VILLA, LUCIO DALLA , MINO NEITANO , AMEDEO MINGHI, PINO MANGO, ANNA OXA,EDOARDO BENNATO,DORI GHEZZI (accompagnata da FABRIZIO DE ANDRE')FIORELLA MANNOIA, UMERTO TOZZI, FRANCESCO RENGA, ROBERTO VECCHIONI e potremmo continuare per ancora tanti altri concerti gratuiti in onore di San Rocco ma ci preme ricordarne uno in particolare, il gigante della televisione italiana della cui dipartita, il 16 Agosto 2025, proprio nel giorno dedicato a San Rocco, è arrivata la notizia che ha commosso tutta Italia: PIPPO BAUDO ci ha lasciati. A Casignana, però, il suo nome è legato a un ricordo indelebile. In una delle edizioni passate, 17 AGOSTO 1983 salì; su quel palco quale scenografo e presentatore di un gruppo itinerante di grandi artisti tra cui Giucas Casella Gigi Sabani i Righeira e Donatella Rettore e conquistò tutti con la sua eleganza e la sua umanità. La gente lo ricorda ancora, come se fosse ieri. Fu un momento speciale per il paese, che come consuetudine ogni anno il 17 Agosto si sente per un attimo al centro del mondo. Sessant'anni di musica e gente che si abbraccia, una tradizione che è Casa! Ogni anno, dopo la parte religiosa, la piazza si accende con luci, applausi e grandi artisti. In sessant'anni sono passati nomi importanti della musica italiana, ma pi&ù di tutto resta il ricordo delle persone abbracciate sotto il palco, dei bambini che ballano, dei nonni che si emozionano, delle famiglie che si ritrovano. E' questa la magia della festa. La Festa di San Rocco non è solo un evento: è un pezzo di cuore per ogni Casignanese, anche per quelli che vivono lontano e che, proprio in questi giorni, tornano per sentire di nuovo il profumo delle proprie radici. E oggi, dopo 60 anni, questa festa continua a parlare a tutti: giovani e anziani, credenti e non, casignanesi e ospiti.