Brancaleone, scossa di terremoto magnitudo 4.7

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.7 con epicentro nel Mar Jonio, a 80 chilometri al largo di Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria. Come confermato dall'Ingv di Catania il sisma e' stato ampiamente avvertito dalle popolazioni del Sud della Calabria e della zona orientale della Sicilia. Secondo gli studiosi si tratterebbe di ''un episodio isolato''.Secondo i rilievi registrati dall`Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia l`evento sismico è stato registrato alle 13.12 con magnitudo 4.7. Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile non risultano al momento danni a persone o cose.
La scossa, secondo quanto ha detto a Il Sussidiario Domenico Patanè, direttore dell'istituto di vulcanologia del Monte Etna, «è stata avvertita nel Siracusano e a Catania, ma è stata sentita più in Calabria che in Sicilia, tanto che gli abitanti della città di Brancaleone in Calabira la hanno sentita distintamente. Il movimento tellurico è avvenuto a una profondità di una cinquantina di chilometri nel distretto sismico del Mar Ionio. Patanè fa sapere che «si tratta di una zona sismica dove registriamo eventi soprattuto nella parte tra Calabria e la costa ionica della Sicilia». Ma fortunatamente non ci sono vulcani sottomarini in questa zona, spiega ancora Patanè. «Il pericolo tsunami – aggiunge – non esiste assolutamente per questi livelli di magnitudo. Non ci sono problemi del genere. Ci vogliono magnitudo molto più alte per avere un evento di tipo tsunami».