Bovalino - Da domani parte l'iniziativa "La politica al caffè - I giovani per i giovani"

Bovalino - Da domani parte l'iniziativa "La politica al caffè - I giovani per i giovani"

Domenica 7 Aprile ha inizio a Bovalino questa nuova iniziativa dei giovani bovalinesi: Filippo Musitano, Walter De Fiores, Pasquale Blefari e Gabriele Galletta. Il progetto prende il nome: “la politica al caffè – i giovani per i giovani”.
Infatti proprio sentendo questi ragazzi, si nota subito la loro voglia di dimostrarsi vicini alla politica nazionale e locale e di trasmettere questa passione ai giovani.
“I giovani per i giovani appunto” – ci dice Filippo Musitano – “ siamo pienamente convinti che sia importante riportare tra i giovani l’amore e la passione per la politica che negli ultimi tempi si è andato perdendo, e siamo lieti di farlo nel nostro paese dove siamo nati e cresciuti assieme a tutti gli altri ragazzi. Ciò ci sprona a fare qualcosa di interessante per noi e per tutti coloro che vogliano avvicinarsi a questa nostra iniziativa”.
“Saranno ben dieci gli appuntamenti”- ci spiega invece Pasquale Blefari – “che ogni domenica vedranno trattare la storia politica italiana da poco prima dell’Unità d’Italia ad oggi. Racconti, storie, testimonianze, riassunti degli avvenimenti storici, più importanti e non, della nostra Italia, della nostra Regione, della nostra Provincia e del nostro paese. Riteniamo, quindi, fondamentale che i ragazzi di oggi si costruiscano le loro idee e accrescano le loro conoscenze storiche, e ben venga se ciò avviene attraverso i loro coetanei”.   
La pensa così l’altro giovane Gabriele Galletta: “ la politica deve tornare ad essere quell’arte nobilissima di cui parla Aristotele e questa iniziativa raccoglie la nostra volontà di mettere le nostre conoscenze e le testimonianze che alcuni personaggi porteranno all’interno delle varie discussioni, a servizio dei giovani che vogliono formarsi sotto l’aspetto politico e non solo, in modo da ampliare le loro idee e la loro cultura storica e politica. Non è sicuramente facile avvicinare i ragazzi alla storia politica in un momento come questo, dove l’aria dell’anti-politica si è fatta più ampia, ma crediamo che per il nostro e per il futuro di giovani come noi, deve essere fondamentale arrivare a conoscere tematiche, ideologie e avvenimenti che hanno fatto della nostra nazione e della nostra terra quello che oggi noi siamo, e fare in modo che dove le cose non ci piacciono, siamo capaci, attraverso le nostre idee, di cambiarle o almeno cercare di farlo”.
L’ultimo pensiero è quello di Walter De Fiores, (pragmatico come sempre, possiamo dirlo visto che lo conosciamo bene) che ci dice: “crediamo nei giovani come noi. Vogliamo crederci e siamo motivati e convinti di fare qualcosa di bello per i giovani del nostro paese, che necessita una sensibilizzazione e ha bisogno di un cambiamento ideologico. L’importanza di questo appuntamento non deve essere fraintesa, non vogliamo fare politica, ne tanto meno nei caffè, ciò lo lasciamo fare ad altri. Noi vogliamo formarci e formare i giovani ad avere un idea politica di qualunque genere essa possa essere, ma sempre nel rispetto di quell’arte, la politica appunto, che ha visto vivere anni bellissimi alla nostra Italia attraverso personaggi eccezionali e veri saggi, e che oggi purtroppo vede perdersi e frantumarsi pian piano attraverso correnti che poco hanno a che fare con la politica. Tornare a dare la giusta importanza alla politica, partendo proprio dai giovani che devono essere motore di cambiamento, arrivare a svecchiare questa politica solo attraverso volti giovani e, soprattutto, con idee nuove. Noi non ci sentiamo sicuramente più formati o acculturati di nessun’altro, crediamo sostanzialmente di mettere in campo in questa iniziativa tutto quello che sappiamo, studiando passo per passo anche noi, quella storia politica italiana che ha dato tanto al lustro (come, ad esempio, la Costituzione Italiana) al nostro Paese nel mondo.”
Motivati e coraggiosi, due aggettivi che ci stanno tutti per questi quattro ragazzi volenterosi di fare qualcosa di bello per questo paese e di istruttivo per i giovani di Bovalino e dei paesi limitrofi.
Ci riferiscono, infine, che da domani, Domenica 7 aprile dalle ore 17, presso il locale del “Dolce E Salato”, si terrà il primo dei dieci appuntamenti messi in programma.
 

Qui sotto riportiamo i temi che saranno trattati nel appuntamento di Domenica:
- Inquadramento storico del periodo che va da prima dell'Unità d'Italia fino ai primi dell' 900 (a cura di Pasquale Blefari).
- Origini del liberismo e comunismo( a cura di Gabriele Galletta).
- Principi fondamentali e legislativi di quegli anni (a cura di Filippo Musitano).
- Racconto sulla storia dei Martiri di Gerace (a cura di Walter De Fiores).
- Discussione e dibattito con i partecipanti.  
 

Tutto accompagnato da un buon caffè a spese dei partecipanti.

Tags