Maltempo: ripristinata la ferrovia Jonica tra Catanzaro Lido e Roccella Jonica

Con il passaggio del Regionale 12719, partito da Catanzaro Lido alle ore 13.45, è stata ripristinata la circolazione ferroviaria tra Catanzaro Lido e Roccella Jonica. Contemporaneamente, le squadre di RFI in coordinazione con l'Impresa Francesco Ventura, stanno lavorando tra Bovalino ed Ardore per ripristinare la sede ferroviaria rimasta allagata a causa dell'esondazione di vari torrenti: proprio attorno alle 12.30 è infatti transitato da Locri un treno cantiere dell'Impresa Ventura, composto da vari carri tramoggia carichi di pietrisco e macchine rincalzatrici, diretto verso sud. Nella serata di oggi, quindi, la circolazione ferroviaria dovrebbe venire ripristinata anche a sud di Roccella, ovviamente non oltre Bianco. Tra Ferruzzano e Brancaleone, dove la ferrovia e la SS106 sono state spazzate via dalla furia del Torrente Ferruzzano, probabilmente saranno necessari lunghi lavori per ripristinare la percorribilità di entrambe le arterie. In ogni caso, già oggi RFI è all'opera, come visibile nella fotografia di apertura, inviataci dal Direttore della DPR Trenitalia Calabria, Piero Mannarino, presente sul luogo dell'alluvione: al momento stanno arrivando diverse tonnellate di sassi e terreno da riempimento, per colmare (almeno in parte), l'enorme voragine che si è creata a seguito dell'esondazione del torrente.
Relativamente ai servizi bus sostitutivi, si segnala che sono state istituite corse tra Roccella Jonica e Reggio Calabria via Rosarno (passando per la SGC "Jonio-Tirreno"), oltre che da Brancaleone a Melito di Porto Salvo, da dove si prosegue poi in treno per Reggio Calabria ed oltre.
Per quanto riguarda l'InterCity 559-562 Reggio Calabria Centrale - Taranto e viceversa, entrambi i treni risultano limitati a Catanzaro Lido, e sono stati inviati a vuoto a Reggio Calabria via Lamezia Terme per la pulizia e lo scambio del materiale rotabile. Un evento incredibile per una tratta che ormai da anni vede soltanto la circolazione di (pochi) treni effettuati con automotrici. Per la prosecuzione da Catanzaro Lido a Reggio, Trenitalia ha stranamente optato per l'istituzione di bus sostitutivi via Lamezia Terme: sarebbe stato probabilmente più immediato e meno "scomodo" per l'utenza, far proseguire i viaggiatori diretti a Reggio Calabria sul treno stesso (non considerandolo come limitato a Catanzaro Lido, ma sempre attestato a Reggio Calabria C.le con itinerario alternativo e quindi come treno deviato), che in ogni caso ha raggiunto la città dello Stretto come invio.