Storie di pieghe e di luce : percorso artistico e umano di Cesare Berlingeri

“Storie di pieghe e di luce”. Ovvero, uno scatto nitido sul percorso artistico e umano di Cesare Berlingeri messo per iscritto in pagine dalla rara bellezza comunicativa. Il volume, edito dalla Re(a)dction Editrice Roma, verrà presentato sabato 13 settembre, alle 18,00 nella sala conferenze della Biblioteca comunale “Vincenzo De Cristo” di Cittanova. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco avv. Domenico Antico e dell’Assessore alla Cultura avv. Rita Morano, prenderanno la parola la Presidente della Fondazione “Cesare Berlingeri ETS” Cristina Berlingeri e lo stesso artista, che dialogherà sui contenuti del libro insieme al dott. Giovanni Cavaliere. Modererà l’evento la dott.ssa Ilaria Sicari.
L’evento è organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale di Cittanova in collaborazione con la Fondazione “Cesare Berlingeri ETS”, l’Archivio Cesare Berlingeri e la Re(a)dction Editrice Roma.
“Storie e pieghe di luce” è il racconto intenso e poetico della vita artistica di Cesare Berlingeri, dall’infanzia a Cittanova fino ai palcoscenici dell’arte contemporanea europea. In queste pagine, l’autore ricostruisce il cammino che, partendo da un braciere di casa, lo ha condotto a sperimentare la pittura come atto totale: dal carbone alle bruciature, dalla tela piegata alle scenografie teatrali, l’arte diventa corpo, visione, viaggio. Attraverso incontri fondamentali – su tutti quello con il Maestro De Leo – e una profonda riflessione sulla forma, Berlingeri ci offre non solo la cronaca di una vocazione, ma anche una meditazione sulla pittura come linguaggio spirituale e concreto. “Storie e pieghe di luce” è il racconto di un uomo che ha saputo vedere la bellezza nel silenzio, nella fatica, nell’ostinazione del gesto. Un’opera che si legge come un romanzo di iniziazione e si imprime come una traccia luminosa nella memoria del lettore.