"Sail the Children", l'iniziativa per i ragazzi di Platì e San Luca per esplorare il mare con creatività

"Sail the Children", l'iniziativa per i ragazzi di Platì e San Luca per esplorare il mare con creatività

Bovalino - Promuovere lo spirito cooperativo, la creatività, la fantasia, il rispetto dell’ambiente e la conoscenza del mare, questi gli obiettivi della iniziativa che si realizzerà oggi (domenica 14 Luglio) con la presenza nella Locride del noto illustratore, scrittore e velista, Davide Besana che lavorerà con un gruppo di quaranta ragazzini di San Luca e Platì frequentanti i due centri educativi denominati Punti Luce e gestisti in partenariato dall’Associazione Civitas Solis e da Save the Children Italia. L’iniziativa, denominata «Sail the Children» punterà a trasmettere a ragazze e ragazzi dei due centri interni della Locride l’idea che esiste un futuro meraviglioso per chi ha voglia di esplorare il mare e ad esprimere i propri sentimenti attraverso i disegni e la creatività artistica. Le attività si svolgeranno in collaborazione con la sezione locrese della Lega Navale Italiana nell’ambito di un protocollo tra Save the Children Italia e Lega Navale Nazionale. Lo scrittore e pubblicitario Besana, molto conosciuto nel settore della nautica, terrà un corso per i bambini di due punti luce gestiti dall’associazione diretta da Francesco Mollace. Durante la giornata, che si inserisce nelle attività dei centri estivi gestiti da Civitas Solis, non solo si insegnerà l’ABC del fumetto, ma soprattutto i giovanissimi, navigheranno per qualche ora sulle barche a vela assumendo diversi ruoli, chi alle vele, chi al timone o alle manovre, ed apprendendo soprattutto la necessità di cooperazione e di comunicazione nell’equipaggio. Davide Besana, supportato dal team locale della Lega Navale e dalle esperte educatrici di Civitas Solis introdurrà questioni ambientali passando dalle barche al mare e quindi all’ecosistema. Oltre al veliero di Besana i ragazzini dei Punti Luce di Save the Children saliranno sulle “barche della legalità”, mezzi sequestrati alla criminalità organizzata e assegnati dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale. In conclusione una giornata di attenzione all’inclusione sociale e alla solidarietà che consentirà a decine di bambini e ragazzi, provenienti da contesti non facili, di vivere appieno lo sport ed il mare, maestro di vita.

Tags