Filmuzik: Tutto pronto per la fase finale della settima edizione

Filmuzik: Tutto pronto per la fase finale della settima edizione

Tutto pronto per la fase conclusiva della settima edizione del FilMuzik, Festival Internazionale del Cinema Musicale che verrà ospitata nella sua location naturale ovvero il giardino di Palazzo Amaduri a Gioiosa Ionica. Quattro serate durante le quali ci saranno non solo proiezioni dei film in gara ma anche le premiazioni delle varie categorie. «Questa edizione di FilMuzik – spiega il direttore Artistico Alberto Gatto - non ha un tema, ma un messaggio sentimentale, evocato da un’immagine simbolica: una bandiera bianca che sventola nel vento. Il bianco è assenza e insieme possibilità. È purezza, ma anche sospensione. In questa bandiera soffiata dal vento ci siamo noi, con le nostre fragilità, i nostri sogni, le nostre domande senza risposta. Le opere in programmazione dal 3 al 6 settembre, provenienti da 10 paesi del mondo, ci offriranno nuovi scenari che osserveremo attraverso il ritmo delle immagini e la luce dei loro suoni. Non c’è strumento più potente dell’arte per comprendere l’anima di questo mondo».

Questo il programma delle quattro serate che verranno presentate dal giornalista Pino Gagliano:

- Il 3 Settembre alle ore 21.30 si parte con la sezione OPERE CINE MUSICALI con la registrazione del podcast a cura di Antonio Falcone; a seguire proiezione selezione categoria FilMuzik.

- Il 4 alle ore 21.30 Registrazione podcast a cura di Antonio Falcone con gli autori; a seguire proiezione Selezione FilMuzik Short (durata complessiva circa 90 minuti); Compulsory Conscription, Abbas Tahaie (Iran, 13.19 min); Tango Tonino, Boris Korshunov (Russia, 11.08 min – animazione); A Summer’s End Poem, Lam Can-zhao (Cina/Svizzera, 15 min); Dolce Tempesta, Dario Pastorino (Italia, 13.49 min);

Once I Passed, Martin Gerigk (Germania, 10 min – animazione); Ad Alma, Giuseppe Cardaci (Italia, 15 min); Josefine, Antonia Bain (UK, 14.20 min – animazione). Premio FilMuzik Animation. A seguire – Proiezione fuori concorso del documentario “Anna Maria Ortese, Viaggio in Calabria” di Matteo Scarfò (60 min circa). In collaborazione con il Centro Studi Ricerche Francesco Misiano"

- Il 5 Settembre alle ore 21.30 registrazione podcast a cura di Antonio Falcone con gli autori; Proiezione Selezione FilMuzik Documentary: Yours Truly, Fear, Telmo Soares (Portogallo, 23.20 min);

The Missing Boys, Davide Catinari (Italia, 55.14 min); Radio Perla del Tirreno, Noemi Arfuso (Italia, 16.19 min). A seguire – Proiezione Selezione FilMuzik Videoclip musicali: Distant Eyes, Luca D’Alessandro (Italia, 4.23 min); Portraiture, Alexandra Sheren (Russia, 6.48 min); Sottosopra, Silvia Vaulà (Italia, 4.32 min); There Are No Longer the Fascists of the Past, Antonio Malfitano (Italia, 3.00 min);

Sokal, NaviBand, Artsiom Lobach (Bielorussia, 4.43 min). A seguire Premiazioni: Premio FilMuzik Documentary; Premiazione categoria FilMuzik Videoclip."

- Il 6 ore 20.30 registrazione podcast a cura di Antonio Falcone con gli autori. Dibattito pubblico “Dialogo sullo Stato dell’Unione – cosa fa l’Europa per la cultura”, in collaborazione con Associazione Eurokom e centro Europe Direct e Associazione Culturale Caffè Letterario Mario La Cava APS. A seguire – Proiezione documentario “Those Who Speak the Truth” di Edoardo Malvenuti e Gildas Houdebine (Francia, 52 min).

Consegna Premio "Rocco Gatto".

Con questo premio si concluderà la 7ª edizione di FilMuzik.

 

Tags