Maltempo in Calabria, continua l'allerta sulla costa Jonica

L'imperversare di Nettuno continua a destare preoccupazione in Calabria. Anche se la nottata non ha fatto registrare particolari situazioni di emergenza, l'allarme – per il vero e proprio ciclone mediterraneo che sta investendo la fascia jonica della nostra regione – non è ancora rientrato. Anzi le previsioni per potenziali eventi dannosi che potrebbero interessare le province di Catanzaro, Crotone e Reggio permangono fino a mercoledì quando l'ondata di maltempo legata agli effetti del passaggio di Nettuno dovrebbe lasciare la nostra regione per spostarsi, in maniera meno accentuata, in altre località del Paese. Intanto continua a piovere incessantemente da ieri in diverse zone della Calabria. Una condizione che sta mettendo a dura prova la tenuta degli argini di diversi corsi d'acqua calabresi. Ma la situazione è costantemente monitorata dagli uomini della protezione civile già in allerta meteo dalle scorse ore.
A preoccupare di più attualmente è la fascia jonica catanzarese a causa di una forte mareggiata che sta flagellando il litorale. A Catanzaro le onde hanno in più punti scavalcato il muro di protezione del lungomare e il sindaco Sergio Abramo ha disposto – in via precauzionale – il divieto di transito nella zona. E sempre nel capoluogo si registrano allagamenti nella zona di Botricello, dove molte famiglie sarebbero rimaste bloccate in casa proprio a causa delle pesanti precipitazioni.
Nel capoluogo calabrese, intanto, a partire da ieri è attivo il numero verde, 800574323, predisposto dal Comune per consentire ai cittadini di segnalare eventuali emergenze legate alla probabile perturbazione che potrebbe interessare già dalle prossime ore la città di Catanzaro e in particolare la costa jonica. Il numero verde è collegato alla centrale della polizia municipale dove due operatori saranno costantemente all’opera per raccogliere le segnalazioni. Già nei giorni scorsi l'amministrazione comunale e la Protezione civile hanno distribuito circa 6mila sacchetti di sabbia ai cittadini. Il sindaco Sergio Abramo ha già disposto la chiusura, fino a nuovo provvedimento, di scuole, impianti sportivi e strutture ricreative. Anche alcuni locali della movida catanzarese hanno annunciato che per questa notte resteranno chiusi. Interdetti al traffico alcuni sottopassaggi stradali considerati a rischio allagamento.
fonte corrierdellaclabria.it