La Guardia Costiera di Roccella Jonica saluta il Comandante Santodirocco e dà il benvenuto al Comandante Alfano

La Guardia Costiera di Roccella Jonica saluta il Comandante Santodirocco e dà il benvenuto al Comandante Alfano

Roccella Jonica – Si è tenuta oggi, nel piazzale antistante alla sede dell'Ufficio Circondariale
Marittimo di Roccella Jonica, un’assemblea del personale militare della Guardia Costiera di
Roccella Jonica e dei dipendenti uffici di Siderno, Bovalino e Monasterace per il passaggio di
consegne  tra  il  Comandante  cedente  Tenente  di  Vascello  (CP)  Massimiliano
SANTODIROCCO, insediatosi nel Settembre 2014 e destinato ad un nuovo incarico presso la
Capitaneria di Porto di Messina - Autorità Marittima dello Stretto, ed il Comandante accettante
T.V. (CP) Pietro ALFANO, che proviene dalla Capitaneria di Porto di Cagliari dove ha ricoperto
diversi incarichi di notevole prestigio e responsabilità.
In un’atmosfera cordiale, il Direttore Marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica, C.V.
(CP) Giancarlo RUSSO, ha voluto porgere il saluto al Tenente di Vascello Santodirocco ed ha
dato il benvenuto al Tenente di Vascello Alfano, riservando parole di elogio al comandante
uscente ed augurando buon vento al nuovo Comandante

con l’augurio di riuscire a navigare
nella medesima rotta tracciata dal Comandante Santodirocco, in sinergia con le istituzioni civili
e militari, e di raggiungere sempre più lusinghieri risultati.
Visibilmente emozionato, il comandante Santodirocco ha ringraziato la comunità di Roccella
Jonica l’accoglienza prestata a lui, alla sua famiglia e a tutti i suoi uomini, ricordando quanto
fatto in questi due anni a vantaggio della comunità, della sicurezza di cittadini e bagnanti, oltre
che per tutelare l’ambiente marino del territorio.
Dopo di lui, il saluto del Tenente di Vascello Alfano che, orgoglioso dell’incarico che è chiamato
a ricoprire, intende proseguire sul solco tracciato dal suo predecessore, garantendo il
medesimo impegno e la dedizione, per la tutela della legalità e la sicurezza della vita umana in
mare con il supporto degli uomini e delle donne dell’Ufficio Circondariale Marittimo.
Originario di Castellammare di Stabia, il Tenente di Vascello Alfano ha frequentato la scuola
navale militare Francesco Morosini a Venezia e, successivamente, il corso normale per gli
ufficiali del Corpo delle Capitanerie di Porto dal 2002 al 2007.
Nell'ottobre del 2008 ha conseguito l'abilitazione subacquea presso il Comando Subacquei e
Incursori della Marina Militare - ComSubIn - a La Spezia, al termine del quale ha assunto
l’incarico di Capo del 2º Nucleo Operatori Subacquei Guardia Costiera di Napoli
Dal 2011 al 2014 ha prestato servizio presso il Reparto Piani ed Operazioni del Comando
Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto dove ha svolto l’incarico di Coordinatore dei 5
nuclei Subacquei della Guardia Costiera prendendo parte, altresì, all’organizzazione dei
dispositivi operativi posti in essere in occasione della recrudescenza del fenomeno
dell'immigrazione irregolare e del naufragio della nave Costa Concordia.
È stato, altresì, impiegato quale ufficiale di collegamento per la Guardia Costiera con l'Agenzia
Europea Frontex per le Operazioni Internazionali congiunte nel Canale di Sicilia, Puglia e
Calabria.
Dal febbraio 2014 ha prestato servizio presso la Direzione Marittima di Cagliari con l’incarico di
Capo Sezione Patenti Nautiche e Diporto e di Ufficiale Addetto al Direttore Marittimo.
Si appresta, da oggi, ad essere il nono Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Roccella Jonica.

 

Tags