Il Comitato "Ponte Subito": "risultato delle elezioni apre scenario nuovo, adesso il grande sogno del Ponte deve diventare realtà"

"Con le elezioni di domenica 25 settembre gli italiani hanno eletto un nuovo Parlamento che adesso è convocato alle Camere per il 13 ottobre: da quel giorno più del 70% dei rappresentanti popolari dell'Italia saranno favorevoli alla realizzazione del Ponte sullo Stretto: se la maggioranza della coalizione politica che si appresta a formare il nuovo Governo è già enorme, quella che sostiene il Ponte sullo Stretto è ancora più larga e non ha precedenti nella storia della Repubblica. Apprezziamo il fatto che, per la prima volta dopo 14 anni, la realizzazione del Ponte sullo Stretto è tornata al centro del dibattito politico nazionale". Lo dichiarano, tramite una nota stampa, i membri del Comitato "Ponte Subito".
"Anche in Sicilia le elezioni Regionali sono state vinte in modo netto dalla coalizione e dal candidato alla presidenza che più di tutti si sono impegnati per il Ponte sullo Stretto: adesso con Schifani anche la Sicilia, come la Calabria guidata da Occhiuto, è governata da un leader che quotidianamente ribadisce l'urgenza della realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ogni giorno sulla stampa locale e nazionale si parla di Ponte sullo Stretto come opera strategica per l'intero Paese, da realizzare al più presto possibile: ci sembra di vivere un sogno, dopo le vane speranze dell'ultimo decennio seguito allo scellerato blocco che il governo tecnico guidato da Mario Monti impose nel 2012 quando il progetto del Ponte non era stato soltanto finanziato e approvato in via definitiva, ma aveva visto iniziare i lavori delle opere preliminari con la variante ferroviaria di Cannitello poi effettivamente inaugurata nel 2015 per far spazio ad un pilone che purtroppo ancora non c'è".
"Particolarmente fiduciosi che per il Ponte questa sia la volta buona - proseguono i rappresentanti del Comitato "Ponte Subito" - viste le 'condizioni politiche irripetibili' e tutti i palesi nulla osta finanziari e tecnici, seguiamo con particolare interesse le attività dei nuovi eletti affinché gli impegni presi vengano mantenuti fino in fondo. Anche perché se il Ponte non si fa adesso che abbiamo un governo nazionale di Centrodestra con una maggioranza così netta e due governi Regionali in Calabria e in Sicilia di Forza Italia, da sempre punto di riferimento politico del pontismo, per giunta con due governatori molto esperti e navigati nelle relazioni parlamentari, allora sarà il definitivo 'de profundis' sulla grande opera dello Stretto senza cui il Sud sarà sempre più povero, depresso, periferico e marginalizzato. Il Ponte sullo Stretto, infatti, è un'infrastruttura strategica per lo sviluppo di tutta l'Italia meridionale e volano per il rilancio non solo di Calabria e Sicilia ma di tutto il Paese, tramite lavoro e interscambi economici, sociali e culturali affiancata dall'alta velocità ferroviaria fino a Palermo e Catania, oltre a rappresentare uno straordinario attrattore turistico e imprenditoriale per tutta l'area metropolitana dello Stretto che, con oltre 500 mila residenti, è la più popolosa area urbana d'Europa separata dal mare senza un collegamento stabile. Il tempo dei muri è finito: il Ponte sullo Stretto è garanzia di sviluppo e libertà per le aree d'Italia fin qui più marginalizzate e private della possibilità di sviluppo: per questo non si deve perdere altro tempo, rilanciando subito il progetto a campata unica che è già stato approvato nel 2011 con un semplice aggiornamento per avviare i lavori al più presto possibile", conclude il Comitato.
Comitato Ponte Subito
1. Bruno Sergi, docente di politica economica e finanza internazionale all’Università di Messina e dell’Harvard University (Cambridge, Massachusetts) – fondatore comitato Ponte Subito
2. Peppe Caridi, giornalista, direttore di MeteoWeb e StrettoWeb – fondatore comitato Ponte Subito
3. Enzo Siviero, rettore Università Ecampus già Ordinario di Ponti all’Università IUAV di Venezia, direttore responsabile Galileo magazine
4. Giuseppe Valditara, già Senatore, ordinario di Diritto privato all’Università di Torino, presidente di Lettera 150
5. Felice Giuffrè, Ordinario di Diritto Costituzionale Università di Catania
6. Claudio Zucchelli, Presidente Aggiunto Onorario del Consiglio di Stato
7. Vincenzo Mannino, Prorettore Roma Tre
8. Benedetto Torrisi, Associato di Statistica Economica Università degli Studi di Catania e Presidente del CdL di Economia
9. Pierpaolo Rivello, Procuratore Generale militare Emerito presso la Corte di Cassazione
10. Ercole Incalza, ingegnere, esperto di pianificazione e trasporti
11. Roberto Di Maria, ingegnere civile trasportista, amministratore del blog "In Progress"
12. Anna Carulli, architetto, Presidente Istituto Nazionale Bioarchitettura, Presidente Fondazione Architetti Nel Mediterraneo Messina, Presidente Commissione V.in.Ca Comune di Messina
13. Stefania Prestigiacomo, già ministro della Repubblica, imprenditore
14. Lorenzo Franchini, Ordinario di Diritto Romano Università Europea di Roma
15. Mariastella Giorlandino, architetto rappresentante nazionale CONFAPI salute ambulatori e poliambulatori- Presidente Fondazione Artemisia
16. Giuseppe R. Tomasicchio, Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime Università del Salento
17. Paolo Branchini, Dirigente di Ricerca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
18. Vincenzo Vespri, Ordinario Analisi Matematica Università di Firenze
19. Alessandra Veronese, professore associato di Storia medievale e storia ebraica Università di Pisa
20. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale Unione Monarchica Italiana
21. Domenico Rossi, Generale c.a cong. Già sss alla Difesa
22. Roberto Cirocchi, Professore associato Chirurgia Generale Università degli Studi di Perugia
23. Patrizia Bernadette Berardi, architetto, urbanista, curatore numeri speciali Galileo Magazine Ordine Ingegneri Padova
24. Vincenzo Vitale, presidente Fondazione Mediterranea
25. Michele Limosani, Direttore del Dipartimento di economia dell’Università di Messina
26. Santino Trovato, Presidente Ordine Ingegneri Messina
27. Pino Falzea, Presidente Ordine Architetti Messina
28. Eros Corapi, Presidente Ordine Architetti Catanzaro
29. Cinzia Bisi, professore Ordinario in Geometria Università di Ferrara
30. Paolo Miccoli, Professore Emerito Chirurgia Università di Pisa
31. Patrizia Polliotto, Avvocato Presidente Ospedale Galeazzi spa Milano
32. Michele Bonacchi, avvocato Genova
33. Alfredo Costa, Associato di Neurologia UniPV
34. Noemi Sanna, Ricercatore in neuroscienze Università di Sassari
35. Luca Guido, Ingegnere edile Milano
36. Fernando Rizzo, presidente Rete Civica per le infrastrutture nel Mezzogiorno
37. Giovanni Mollica, ingegnere, Messina
38. Monica Adorno, Aci Trezza
39. Giuseppe Agostino, Rete Civica Catania
40. Nunzio Giovanni Aina, Milano
41. Francesca Alessandrà, Messina
42. Amico Aldo, medico chirurgo
43. Raimondo Augello, docente
44. Ottaviano Augusto, avvocato
45. Teresa Altamore, architetto, Vicepresidente Ordine Architetti di Messina
46. Associazione Ferrovie Siciliane di Messina
47. Corinna Auteri, Rete Civica Catania
48. Giancarlo Auteri, Rete Civica Catania
49. Lucia Auteri, Rete Civica Catania
50. Marco Auteri, Rete Civica Catania
51. Nuccia Auteri, Rete civica Catania
52. Filippo Barocchieri, fisioterapista
53. Antonino Barbuscia, Medico Veterinario
54. Franca Bargone, imprenditrice nei trasporti, Cagliari
55. Claudio Basile, avvocato
56. Vincenza Bonanno, insegnante in pensione
57. Luca Bonomo, farmacista
58. Simone Borgia, Prima Vera Catania
59. Paolo Borgosano
60. Giuseppe Bottaro, Professore ordinario di storia delle dottrine politiche presso l'università di Messina
61. Salvatore Branca, amministratore unico SIAL Srl e quantum is Sicily srl
62. Francesco Brancaforte, ingegnere
63. Federico Brancatelli, Messina
64. Francesco Brancatelli, Messina
65. Leone Brancatelli, Messina
66. Tonino Brancato, commercialista
67. Francesco Brando, ingegnere
68. Francesco Brentino, commercialista
69. Francesco Brigandì
70. Nicoletta Brillante, ingegnere
71. Latteria Caccamo, Messina
72. Giusi Calabrò, ingegnere
73. Alessandro Calì, ingegnere, già presidente dell'ordine degli ingegneri di Palermo
74. Giovanni Caminiti, ingegnere, già dirigente dell'Ufficio Ponte del Comune di Messina
75. Antonio Canale, professore in pensione, ex Presidente degli Industriali di Reggio Calabria
76. Francesca Canale, ingegnere
77. Domenico Cannistrà, Rete Civica Messina
78. Gianfranco Capillo, ingegnere
79. Andrea Catalano, Rete Civica Catania
80. Dario Caroniti, Professore ordinario di storia delle dottrine politiche presso l'università di Messina
81. Antonio Cartagine, Rete Civica Napoli
82. Giacomo Casale, avvocato
83. Enzo Cesare, giornalista
84. Giovanni Cigala, commercialista
85. Saverio Cigala, commercialista
86. Giuseppe Cimino, pensionato
87. Cinzia Cincotta, imprenditrice nei trasporti, Cagliari
88. Gianmarco Cincotta, imprenditore nei trasporti, Cagliari
89. Nicola Ciulli, imprenditore agricolo professionale
90. Pietro Colonna, ingegnere
91. Claudio Conte, ingegnere
92. Francesco Saverio Coppola, Segretario generale Associazione internazionale Guido Dorso, Presidente della Bri banca delle risorse immateriali
93. Comitato Pendolari Sicilia di Cefalù
94. Walter Cricrì, agronomo
95. Ludwig Corigliano, ingegnere
96. Mario Conti, ingegnere
97. Antonio Corvino, economista
98. Bruno Copat, geologo
99. Domenico Cordova, Funzionario ARSAC (Agenzia Servizi Sviluppo Agricolo Calabrese)
100. Maria Cristina Coscia, avvocato
101. Santino Costantino, commercialista
102. Donata Cuspilici, funzionario Agenzia Entrate
103. Ninni Cuspilici, medico igienista
104. Teresa D'Agostino
105. Marco D’Alessandro, imprenditore
106. Roberto D'Andrea, ingegnere
107. Dario Davì, ingegnere
108. Michele Davì, ingegnere
109. Massimo De Francesco, architetto
110. Vincenzo De Meo, Messina
111. Gianfranco de Salvo, Corpo dei Vigili del FUoco di Messina
112. Antonio de Simone, imprenditore
113. Claudio de Simone, ingegnere
114. Manuela de Simone, consulente aziendale
115. Bruno de Vita, impiegato
116. Luigi Del Core, imprenditore, coordinatore del circolo Mezzogiorno Federato Napoli Salvo d'Acquisto
117. Anna Della Porta, farmacista, Cagliari
118. Antonio dell'Aquila, dir. industriale in quiescenza
119. Alfio Di Costa, ingegnere strutturista e Past District Governor del Distretto Sicilia e Malta del Rotary International
120. Cristian Di Maria, Rete Civica Catania
121. Daniele Di Maria, pianista
122. Francesco Paolo Di Maria, segretario provinciale Fismic Palermo-Trapani
123. Evelina Di Pietro, pensionata
124. Antonio Dolce, UIL Medici
125. Alessandro Donia, Messina
126. Maria Laura Esposito, Messina
127. Federico Fariselli, economista dei trasporti
128. Marco Faro, Rete civica Catania
129. Serenella Fasulo, Medico di Medicina Generale
130. Salvatore Favale, architetto, già presidente consorzio ASI Taranto
131. Gaspare Federico, imprenditore
132. Stella Federico, possidente
133. Matteo Felitti, ingegnere, Università di Napoli
134. Mauro Fileccia, ingegnere
135. Gianfranco Furnari, Barcellona Pozzo di Gotto
136. Alberta Gagliostro, avvocato
137. Lucia Galofaro, consulente del lavoro e Spa Manager
138. Antonino Gambadoro, ingegnere
139. Carlo Garaffo, Catania
140. Ugo Gardini, avvocato
141. Maria Fernanda Gervasi, avvocato
142. Tonino Genovese, già segretario provinciale CISL Messina
143. Katia Giannetto, Messina
144. Salvatore Giannetto, docente universitario in quiescenza
145. Epifanio Giorgianni, Rete Civica Messina
146. Costanza Giotti, commercialista, presidente CdA Luxury Collection e amministratore unico ELAION
147. Girolamo Giuffrida, Rete Civica Catania
148. Mario Giuffrida, ingegnere
149. Francesco Giuliano, Messina
150. Salvatore Giunta, medico chirurgo, consigliere nazionale di Mezzogiorno Federato
151. Giovanni Grasso, Consigliere comunale Catania
152. Salvatore Grillo, commercialista, autore de "Il delitto Sicilia", presidente del Consiglio N. Di Mezzogiorno Federato
153. Francesco Grimaldi, architetto, già Dirigente della Regione Siciliana presso il Dipartimento della Programmazione
154. Francesco Grippaldi, imprenditore
155. Giacomo Guglielmo, ingegnere esperto in Pianificazione e monitoraggio PNRR e PON Ricerca e innovazione
156. Francesco Incardona, odontoiatra
157. Anna Maria La Ferla, Messina
158. Gioele La Ferla, imprenditore energia rinnovabile
159. Giuseppe Paolo La Ferla, Dirigente Regionale Ufficio del Lavoro, in pensione
160. Maria Paola La Ferla, insegnante in pensione, Messina
161. Rosa Bruna La Ferla, Ricercatrice CNR in pensione, Messina
162. Alessandro La Monica, presidente Diste Consulting dipartimento studi territoriali
163. Saverio La Rosa, segretario organizzativo Fismic Palermo Trapani
164. Roberto Laruffa, editore
165. Dario Latella, Avvocato, Professore di Diritto Commerciale Università di Messina
166. Rocco La Valle, già sindaco Villa San Giovanni
167. Raffaele Leone, avvocato
168. Aldo Li Bianchi, architetto
169. Francesco Li Mandri, notaio
170. Rossella Li Mandri, insegnante
171. Giovanni Liotta, notaio
172. Giuseppina Liotta, insegnante
173. Turi Lombardo
174. Simonetta Lorusso, imprenditore
175. Franco Maesano, veterinario
176. Vittoria Maglie, insegnante
177. Carmen Mangraviti
178. Vito Manno, Alcamo
179. Alessandra Marchetta, guardia giurata
180. Maurizio Martinez, Rete Civica Catania
181. Salvatore Martorana, avvocato
182. Daniele Marinetti, Rete Civica Catania
183. Salvatore Matarrese, presidente OBI, osservatorio banche e imprese di Bari
184. Massimiliano Mazzara, ingegnere
185. Costantino Micali
186. Daniela Micali, vice presidente Rete Civica per le infrastrutture nel Mezzogiorno
187. Vincenzo Micali, medico chirurgo
188. Ennio Miloro, Messina
189. Vincenzo Miloro, architetto
190. Orazio Mistretta, Trapani
191. Enrico Mollica, avvocato
192. Francesca Moraci, Professore ordinario di urbanistica all'università mediterranea di Reggio Calabria
193. Antonio Moschetto, Rete Civica Catania
194. Eugenio Musolino, ingegnere
195. Orazio Musumeci, Messina
196. Danila Nostro, dirigente dell'Università di Messina
197. Manlio Orobello, già Sindaco di Palermo
198. Maria Osmelli, ragioniere
199. Michele Oteri, agente di commercio
200. Daniela Palano, ginecologa
201. Eva Palano, Catania
202. Giuseppe Palamara, ingegnere
203. Massimo Pamparana, commercialista
204. Alfonso Pantalena, ingegnere
205. Marcello Panzarella, professore ordinario di Progettazione Architettonica all'Università degli Studi di Palermo
206. Antonio Papalia, Messina
207. Enrico Paratore, avvocato
208. Emilio Passaniti, ingegnere
209. Giancarlo Patti, funzionario pubblico e amministratore del gruppo facebook "Ponte sullo Stretto e Infrastrutture SUBITO"
210. Alfio Pennacchio, Acicatena
211. Gioele Pennino, presidente associazione Masterset Italia
212. Giuseppe Perillo, avvocato
213. Enrico Pescatore, imprenditore, Scilla
214. Alfia Petronio, Adrano
215. Giampiero Petrucci, geologo
216. Luigi Piazza, architetto, International PhD in Architectural Design
217. Valeria Piazza, architetto
218. Alessandro Pignagnoli, ingegnere
219. Andrea Piraino, ordinario di diritto costituzionale e presidente del Centro ‘Adriano Olivetti’
220. Vincenzo Pistone, Rete Civica Messina
221. Alessandro Platania, ingegnere
222. Alberto Porcelli, Reggio Calabria
223. Sandro Principe, avvocato
224. Giuseppe Puglisi, ingegnere
225. Isidoro Puglisi, Piedimonte Etneo
226. Massimo Puleo, ingegnere dei trasporti, già editorialista su Repubblica e Live Sicilia
227. Franco Prestifilippo, Catania
228. Giuseppe Prestipino, commercialista
229. Vincenzo Prestipino, architetto
230. Cesare Prevedini, ingegnere strutturista e imprenditore
231. Paolo Provenza, ex Capo Settore Uffici Direzione Regionale Trasporto locale fs Sicilia ed ex Segretario Regionale Sindacato Filt (CGIL) Sicilia
232. Sergio Quartuccio, Dirigente Medico Medicina Interna all'Ospedale Papardo di Messina
233. Elisabetta Raffa, giornalista professionista
234. Totò Ragusa, docente dell'Università della Calabria
235. Vincenzo Randazzo, assicuratore
236. Franco Recupero, giornalista, editore radio-televisivo per GS Channel, Radio GS Channel e Made in Calabria
237. Alida Ribaudo, architetto
238. Giovanni Rinaldi, Messina
239. Giulia Rizzo Pinna, insegnante
240. Caterina Paola Romanò, dirigente pubblica amministrazione
241. Domenico Romeo, già dirigente Antonveneta
242. Franco Romeo, Catania
243. Archimede Rotondo, docente di chimica all'università di Messina
244. Stefania Rovito, Medico chirurgo
245. Ivana Saccà, agente immobiliare
246. Flora Salerno, insegnante
247. Francesco Salinitro, architetto, Coordinatore Comitato "Gate Mediterraneo Gela"
248. Angela Maria Salsone, Reggio Calabria
249. Carmelo Salvia, ingegnere
250. Fabrizio Sansone, Cardiochirurgo
251. Andrea Santangelo, ingegnere
252. Marco Santoro, Università di Reggio Calabria
253. Nunzio Santoro, ingegnere
254. Marcello Savorani, ingegnere, Cultore della Materia dell’Insegnamento di Calcolo Strutturale agli Elementi Finiti presso l’Università del Sannio di Benevento
255. Anita Scalco, ingegnere
256. Giuseppe Scandura, avvocato
257. Antonino Schiera, scrittore e blogger
258. Salvatore Sciacca, ingegnere
259. Vito Segantini, ingegnere
260. Carmelo Sellaro, imprenditore
261. Simone Serpotta, avvocato
262. Angelo Spalletta, presidente del consorzio Trasporto Unito siciliano
263. Alessio Spampinato, Rete Civica Catania
264. Andrea Spampinato Rete Civica Catania
265. Giuseppe Spampinato, Rete Civica Catania
266. Giuseppe Sobbrio, professore emerito dell’Università di Messina
267. Andrea Solano, Medico chirurgo specializzando in cardiologia
268. Antonio Solano, funzionario di Stato
269. Domenico Solano, agronomo, responsabile del centro di Divulgazione Agricola di Palmi (RC)
270. Francesco Stagno d’Alcontres, imprenditore
271. Michele Stagno d’Alcontres, commercialista
272. Elena Strano, Messina
273. Santo Strati, giornalista
274. Mimma Suraci, scrittrice, storica
275. Cosimo Taormina, Catania
276. Giuseppe Tarallo, Palermo
277. Maria Luisa Tarallo, docente
278. Maurizio Tarallo, impiegato
279. Andrea Taranto, architetto, Tesoriere Ordine degli Architetti di Messina
280. Luciano Taranto, ingegnere
281. Andrea Tartaglia, ingegnere, portale Mobilita.org e Associazione Prima Vera Catania
282. Corrado Taviano, funzionario di banca in pensione
283. Alberto Tedesco, già Senatore della Repubblica
284. Giuseppe Termini, ingegnere
285. Salvatore Tignino, assicuratore
286. Ines Torre, Catania
287. Francesco Triolo, ingegnere
288. Lidia Trippiedi, Rete Civica Catania
289. Massimo Vacca, ingegnere, Milano
290. Andrea Vadalà, avvocato
291. Francesco Vadalà Bertini, ingegnere
292. Antonio Vella, Gela
293. Riccardo Vella
294. Roberta Venturini, Rete Civica Catania
295. Clara Stella Vicari Aversa, architetto, PhD Europeo in Architettura in Spagna, Vicepresidente Ordine degli Architetti di Messina
296. Anna Maria Vicari, insegnante
297. Cristiana Vicari, notaio
298. Giuseppe Vicari, notaio
299. Patrizia Vicari, notaio
300. Simona Vicari, architetto, già Sottosegretario di Stato al MISE e alle Infrastrutture
301. Mauro Viscuso, Rete Civica Catania
302. Salvatore Zaccaro, ingegnere
303. Antonio Zinnato, agronomo, funzionario Regione Calabri