Stilo, la Cattolica celebrata in un francobollo

Stilo, la Cattolica celebrata in un francobollo

Un omaggio ad uno dei borghi e dei monumenti più iconici del bel Paese.

STILO – Un francobollo per celebrare l’iconico borgo calabrese e il suo monumento più conosciuto, la chiesa bizantina nota come Cattolica. Stilo è tra i protagonisti dei nuovi francobolli emessi ieri, 5 luglio 2024, in tutta Italia, stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SPA, in collaborazione con Poste Italiane e il MiMIt, Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

«L’emissione di un francobollo dedicato a Stilo e alla sua celebre Cattolica è un grande motivo di orgoglio per tutta la comunità del borgo, e per l’intera Calabria», ha commentato il sindaco Giorgio Tropeano. «Questa emissione costituisce un ulteriore strumento di valorizzazione del nostro territorio, per diffondere nel mondo la sua immagine positiva».

Il francobollo di valore di 1,25€ raffigura appunto il tempio greco bizantino del X secolo che ha reso il borgo di Stilo famoso in Italia e nel mondo. Alle spalle della Cattolica si intravede proprio il paese con la sua architettura medievale. La fotografia di Stilo stampata nel francobollo è di Francesco Sorgiovanni.

«Con il francobollo andiamo a raccontare l’identità culturale e paesaggistica di Stilo», le parole di Giuseppe Fusco, direttore della filiale di Poste Italiane di Reggio Calabria, «il borgo diventa uno strumento di comunicazione che permetterà di far conoscere Stilo sui palcoscenici internazionali».

Sono quattro i borghi d’eccellenza scelti per questo riconoscimento. Oltre a Stilo, sono stati stampati i francobolli di Pescocostanzo (in Abruzzo), Codrongianos (in Sardegna), Scicli (in Sicilia), appartenenti alla serie tematica Il Patrimonio Naturale e Paesaggistico, dedicata ai Borghi d’Italia, serie turistica.

Ieri a Stilo una cerimonia ufficiale per celebrare il nuovo francobollo, alla presenza delle autorità locali, del funzionario del Ministro del Made in Italy Giuseppe Benedetto, l’Assessore Regionale Rosario Varì, lo storico dell’arte Gianfrancesco Solferino e il direttore della filiale di Poste Italiane di Reggio Calabria, Giuseppe Fusco.

Tags