Notizie dalla Locride e dalla Calabria

Notizie dalla Locride e dalla Calabria

Cronaca in primo piano, alcuni tifosi del Locri, nella giornata di ieri, sono stati convocati in commissariato a Siderno, probabilmente, per vedersi notificato un provvedimento di diffida per l'accesso alle manifestazioni sportive. Gli interessati al provvedimento hanno 48 ore di tempo per presentare ricorso.

 

 

La Giunta provinciale ha approvato  il “Piano provinciale per il lavoro” 2015 che vede, tra l’altro, interessati i 66 lavoratori a tempo determinato, impegnati nei Centri per l'Impiego nell'ambito del Fondo Sociale Europeo - POR 2007-2013. Il Piano 2015, articolato in sette interventi e predisposto  dal dirigente del Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Dott. Francesco Macheda, il suo staff e il neo Assessore Provinciale Avv. Pier Francesco Campisi (e che sarà ora sottoposto all'attenzione e approvazione dei competenti organi tecnici della Regione Calabria), si pone in un’ ottica di continuità e consolidamento dei risultati raggiunti dal Piano 2014, in particolare: azioni di orientamento, tirocini ed altre misure di politiche attive del lavoro. Ma anche come approccio innovativo per il raggiungimento di nuovi obiettivi ed in particolare l'attuazione e l'implementazione del programma “Garanzia giovani”, che rappresenta una delle più importanti opportunità per i giovani del territorio provinciale per l'approccio ad attività lavorative o a nuove forme di auto imprenditorialità. 

 

 

«La revisione della geografia giudiziaria, che ha comportato la chiusura di numerosissimi uffici di Giudice di pace, è andata ad aggiungersi ad una lunga serie di altre spoliazioni di uffici e di servizi pubblici. Per cui, lo slittamento al 30 luglio 2015 del termine entro il quale gli enti locali interessati possono richiedere il mantenimento degli uffici del Giudice di pace è una misura che tende a mantenere inalterate le legittime aspettative di giustizia per i cittadini dei comprensori interessati e ad evitare un ulteriore depauperamento ai danni dei territori periferici e più deboli». E’ quanto afferma il Deputato del PD Bruno Censore commentando la misura che, di fatto, riapre i termini per gli enti locali di attivare le necessarie procedure atte a scongiurare la chiusura definitiva dei presidi e contenuta nel pacchetto di emendamenti al dl Milleproroghe, depositato nella Commissione Bilancio e Affari costituzionali della Camera dei Deputati. 

 


Nelle quattro regioni" più a rischio, ossia "Campania, Lazio, Calabria e Sicilia, l'impatto del nuovo reato di combustione illecita di rifiuti, introdotto con il decreto per la Terra dei fuochi, è stato di 261 procedimenti penali iscritti tra il 20 gennaio 2014 e il 20 gennaio 2015". Sono i dati, "ancora parziali ma significativi", di un monitoraggio reso noto dal ministro della Giustizia Andrea Orlando in audizione alla commissione parlamentare Rifiuti.

 

Nella scelta delle Superiori i licei stravincono. Li ha scelti il 51,9% dei ragazzi che si sono iscritti al prossimo anno scolastico. Uno studente su tre, il 30,5%, ha invece optato per l'istruzione tecnica mentre gli istituti professionali restano in coda scelti dal 17,6% dei giovanissimi. Sono i primissimi dati emersi dalle elaborazioni sulle iscrizioni on line chiuse domenica 15 febbraio che hanno raccolto 480.413 richieste di iscrizione presso gli istituti superiori. In queste ore, le scuole stanno verificando le domande lasciate in sospeso dalle famiglie e stanno accettando o smistando quelle inoltrate. Le scuole paritarie, che non hanno aderito al sistema delle iscrizioni on line, stanno, inoltre, procedendo all'inserimento delle domande presentate presso le segreterie. 

 

Nella sala conferenze dell’istitutotecnico economico “Antonio Calabretta” di Soverato, il volume edito da F.Pancallo, “Voci e valori del mio tempo” di Salvatore Filocamo (poeta dialettale della Locride, nato a Siderno Superiore nel 1902 e morto a Locri nel 1984). Una iniziativa mirata alla conoscenza di uno degli autori più importanti della tradizione dialettale calabrese, una partecipazione attenta di allievi e docenti presenti in sala. Uomo di grande umanità e saggezza, Filocamo ha denunciato, con i suoi versi, ingiustizie e disuguaglianze sociali, e  l’insopportabile  divisione del mondo in “ricchi e povari”.

 

‎Meteo. Pioggia moderata o forte. Vento da ESE con intensità di 25 km/h. Raffiche fino a 37 km/h. Temperatura minima di 9 °C e massima di 11 °C‎, mare mosso.

 

Per i vostri comunicati: comunicati@radiovenere.net

Tags