Taurianova, riapre lo stadio "Tony Battaglia"

Riceviamo e pubblichiamo
Serve anche a favorire l’iscrizione della Asd Taurianova Accademy al campionato di Promozione e del Real Taurianova al campionato di Seconda categoria, nonché per riaprire al pubblico lo stadio Tony Battaglia, la delibera approvata dalla Giunta Comunale sintesi della linea che il sindaco Roy Biasi aveva indicato ai dirigenti delle società calcistiche nei recente incontri.
Con l’atto licenziato l’Esecutivo destina un contributo di 20.000 euro alla Asd Taurianova Accademy, che in tal modo potrà compartecipare per eseguire con maggiore speditezza gli interventi necessari per l’adeguamento della struttura, la cui ripristinata accessibilità al pubblico – previo futuro parere della Commissione di Pubblico Spettacolo – consente adesso di formalizzare con grande slancio l’iscrizione alla serie superiore dopo la prestigiosa promozione nello scorso campionato.
Proprio in ragione del prestigio sportivo e dei sentimenti collettivi prodotti dalla prima squadra del calcio cittadino, l’Amministrazione Comunale – a partire dal sindaco Biasi che ha personalmente voluto sincerarsi degli interventi necessari e reperire i fondi utili alla realizzazione degli stessi - non si è risparmiata, sin dalla fine dello scorso campionato e in questi mesi estivi, pur di proporre una road mape e un insieme di obiettivi che la società sportiva poi ha condiviso.
La delibera approvata chiarisce che né il contributo concesso e né l’autorizzazione ad eseguire i lavori di manutenzione finalizzati al rilascio dell’idoneità strutturale costituiscono la concessione della gestione esclusiva dell’impianto e, anzi, la Giunta Comunale ha tenuto a precisare come l’Ente rimanga libero di concedere la struttura anche ad altre realtà sportive, pur riconoscendo priorità a questa che è la prima squadra della città.
È chiaro infatti il percorso amministrativo ulteriore che il Comune attiverà parallelamente ai lavori da eseguire.
Vi sarà una rideterminazione dei rapporti tra Ente e società attraverso due atti futuri: una Convenzione con l’Ads Taurianova Accademy, che limiterà la gestione del campo a tutto ciò che occorre per la disputa del Campionato di Promozione, e un Avviso Pubblico aperto alle associazioni sportive cittadine per le attività delle Scuole Calcio che si svolgono dal lunedì al venerdì.
«Come si vede – commenta il sindaco Biasi – il metodo che abbiamo imposto, che ruota intorno al dialogo e ad un approccio pragmatico al problema della vetustà dello stadio, che altre amministrazioni non hanno minimamente affrontato, hanno pagato consentendo il triplice risultato di lavori eseguibili in tempi utili, iscrizione senza patemi ai campionati delle due squadre maggiori e il prossimo ritorno del pubblico sugli spalti raggiungendo gli obiettivi verso cui avevamo lavorato refrattari a ogni polemica strumentale sollevata dopo l’interdizione decisa da organismi sovracomunali. Come si vede non c’era e non c’è nessuna gara a chi tiene di più al calcio in città, anzi tutti assieme Comune, squadre dilettantistiche e veri sportivi dobbiamo concorrere, pur nella doverosa differenza dei ruoli, a portare ancora più in auge i vessilli taurianovesi all’indomani di una stagione, voglio sottolineare, che ci ha visti primeggiare non solo nel campionato di Prima categoria ma anche in quello di Terza Categoria. E’ da questi successi e da questa concordia che vogliamo ripartire – conclude il sindaco Biasi – tranquillizzando le famiglie e gli appassionati, anche contro i “profeti di sventura” che pur di imbastire polemiche politiche che i cittadini non apprezzano, perché ricordano che altri sono stati gli amministratori che hanno condannato le squadre locali a utilizzare campi fuori paese, sembrano tifare contro la partecipazione del Comune ai bandi e finanche si dimostrano contrari all’accensione di mutui per riqualificare gli impianti: con buona pace di chi pensa di fare politica occupando spazi che con la politica non c’entrano nulla, siamo in grado di proporre uno schema gestionale che salvaguarda tutte le realtà organizzate e tutte le varie attività settimanali che si svolgono lontane dalla partita domenicale, in uno sforzo parallelo all’attenzione che stiamo prestando per fare in modo che lo stadio di San Martino possa essere utilizzato per gli allenamenti nel caso in cui gli spazi del “Battaglia” non fossero sufficienti, anche dopo un futuro ulteriore intervento del Comune teso a mettere a disposizione delle società sportive altre parti utilizzabili nello stadio di via Giacomo Matteotti».