Corsi serali all'Ipa: il comune festeggia i 13 diplomati

Corsi serali all'Ipa: il comune festeggia i 13 diplomati

Anche quest’anno ha comportato una festa particolare il conseguimento del diploma da parte degli studenti che hanno frequentato i corsi serali organizzati dall’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Taurianova, e il sindaco Roy Biasi ha consegnato degli attestati di merito «per il traguardo raggiunto come esempio di impegno personale e sociale, fonte di crescita umana e professionale».

L’iniziativa, promossa e curata dall’assessorato alla Pubblica Istruzione e Gentilezza guidato da Angela Crea, è consistita fra l’altro anche nello svolgimento di una semplice ma emozionante cerimonia nel Municipio, a cui fra gli altri ha partecipato il dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Gemelli Careri, Giuseppe Martino, con il docente referente Antonino Borgese.

Sono in tutto 13 gli studenti, molti dei quali non più giovanissimi, che nell’anno scolastico appena trascorso hanno ottenuto l’agognato diploma, dopo la frequentazione del corso triennale di 2° livello nelle ore serali, che li ha formati per superare l’esame finale.

Storie di impegno straordinario, molto spesso per colmare un vuoto che ha pesato per tutta la vita, altre volte per potersi migliorare nel campo professionale, che il sindaco Biasi ha sottolineato nel suo intervento definendo i nuovi diplomati degli «esempi di tenacia che per il secondo anno consecutivo abbiamo voluto segnalare anche perché siano da sprone per tutti, affinché al di là dell’età si capisca quanto l’investimento in cultura e formazione sia utile per la società oltre che per se stessi».

La cerimonia, introdotta dall’assessore Crea e seguita anche dagli altri assessori, ha registrato l’intervento del dirigente Martino che – al termine del suo primo anno di attività alla guida dello storico Istituto scolastico taurianovese – si è «complimentato con il Comune per la sensibilità particolare e originale che dimostra attraverso questi gesti semplici», riferendo come «molto spesso il conseguimento di un titolo spendibile nel mercato del lavoro sia accompagnato da un ansia del tutto simile a quella provata dai giovani studenti, con in più la convinzione che l’impegno serve anche a coronare dei veri e propri sogni individuali spesso coltivati per tutta la vita».

Anche questa volta la fine dell’anno scolastico ha portato con sé la somma di soddisfazioni famigliari intergenerazionali, e come in passato fece notizia la storia di 2 genitori diplomatisi dopo i corsi serali assieme alla figlia 18enne che aveva conseguito lo stesso titolo a conclusione del suo normale ciclo di studi, quest’anno a suscitare entusiasmo è stato il racconto di mamma Stella che nel corso dell’anno ha approfittato dell’aiuto e dello stimolo fornito dalla giovane figlia che frequenta la stessa scuola.

«Ringrazio il dirigente Martino per la volontà di unirsi a noi, personalmente e in rappresentanza di tutta la scuola – commenta l’assessore Crea - in questa cerimonia dall’alto valore simbolico e sociale. L’Amministrazione Comunale ha dimostrato in questi anni di sapersi approcciare in maniera globale e senza distinzione di età al tema dell’istruzione e assicurando quell’equilibrio di attenzione necessario per un dialogo costruttivo con e tra i 2 Istituti cittadini, suggellato fra l’altro dalla programmata e temporanea convivenza in corso tra l’Istituto comprensivo e il Gemelli Careri: non si arriva per caso, e né in maniera scontata, a sistemi che in modo così evidente e apprezzati dalle comunità scolastiche e dalle famiglie integrano virtuosamente l’autonomia degli Istituti e il ruolo di supporto attivo che il Comune ha saputo ricoprire in questi anni, essendoci alla base tanto lavoro comune e una programmazione amministrativa lungimirante che non trascura nessuno aspetto insito nel diritto all’istruzione».

Tags