Siderno: dopo il rinvio, ecco l’atteso Pizza Doc Fest! Lurasco:"Siderno come seconda casa dell' Accademia Nazionale Pizza Doc"

Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre – sarà la quinta edizione – a Siderno avrà luogo l’evento dedicato alla pietanza culinaria più celebre al mondo; non si è svolto a fine settembre a causa delle avverse condizioni meteo e la scelta, quella del posticipo, si è poi rivelata azzeccata. La location rimane Piazza Portosalvo; questa volta però, come detto, il tutto si terrà nei giorni 9, 10, 11 e 12 ottobre.
Per il programma culinario non si registrano cambiamenti, ci saranno numerosi pizzaioli della Calabria e ogni stand proporrà, fra le altre, una propria pizza special con ingredienti che omaggeranno il nostro territorio. Confermati sia gli spazi rivolti ai celiaci che i laboratori dedicati ai bambini oltre all'allestimento di tanti posti a sedere dove si potrà comodamente cenare.
Ecco invece l’intrattenimento: giovedì, prima serata, ci saranno i Son’Abballu preceduti da Biagio Conti, venerdì 10 gli Ottopiù Street Band, sabato invece sarà la volta di Michele Bruzzese e infine per l’ultima sera, domenica, sul palco si esibirà la Piper Band; lo speaker e il presentatore delle serate sarà Emiliano Zoccali di Emiliano Events e per conoscere ulteriori dettagli si rinvia alla pagine ufficiali (Facebook ed Instagram) della manifestazione.
Sull’imminente inizio, queste le dichiarazioni del consigliere delegato alle manifestazioni Davide Lurasco: ‹‹Questo è un evento unico nel suo genere nel vero senso del termine perché, essendo organizzato dall' Accademia Nazionale Pizza Doc che ha sede in Campania, Pizza Doc Fest a Siderno è il solo che non si svolge nella loro regione. Giaccoli, presidente dell’Accademia, definisce la nostra cittadina una sua seconda casa per l’affetto e il trattamento che qui riceve. I nostri obiettivi sono quelli di far crescere sempre più il festival e di destagionalizzare le manifestazioni, riuscire cioè a coinvolgere le persone non solo a luglio e ad agosto dove questo è molto più semplice ma soprattutto fuori da quel periodo. Di tutto ciò - conclude il consigliere - beneficia ogni attività commerciale e non solo quelle strettamente coinvolte››.
Per aver reso possibile questo, si ringraziano l’amministrazione comunale sidernese, specialmente il sopra citato Lurasco e il sindaco Mariateresa Fragomeni, l’Accademia Nazionale Pizza Doc col suo presidente Antonio Giaccoli e naturalmente il referente calabrese dell’Accademia: il maestro pizzaiolo Vincenzo Fotia. Manca ormai pochissimo, l'inaugurazione, in piazza, si terrà giovedì sera alle ore 19.