Le brevi di cronaca dalla Locride e dalla Calabria

Le brevi di cronaca dalla Locride e dalla Calabria

Un consistente sbarco di migranti è avvenuto la domenica di Pasqua sulle coste locridee. Oltre 200 le persone giunte dalla Libia. Polemiche si sono scatenate a Caulonia, nella frazione di Focà, dove un cancello è stato saldato per evitare che i migranti potessero dormire nei locali di una scuola. Intanto molte delle persone approdate in Calabria dopo il viaggio in mare sono state spostate in diversi centri di prima accoglienza. In maggioranza la destinazione è Crotone. Arrestati gli scafisti che hanno condotto in Italia le 208 persone.

Il prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao ha annunciato l'attivazione del tavolo tecnico istituito in Prefettura per affrontare la situazione del comune di Oriolo, dove sei frane stanno provocando ingenti danni e l'evacuazione di decine di persone: "Proseguirà nell'azione di monitoraggio del fenomeno e di coordinamento della attività da porre in essere nella fase emergenziale, fornendo ogni utile contributo anche nella successiva fase di individuazione delle misure necessarie per la messa in sicurezza del territorio". Lo stesso prefetto ha effettuato un sopralluogo.

 

Sono tornati alla normalità, in Calabria,  i riti della Pasqua. Ad un anno dallo stop si è svolta l'Affruntata di Sant'Onofrio bloccata per impedire infiltrazioni della 'ndrangheta. Processione regolare anche a Stefanaconi dove i portatori delle statue sono stati sorteggiati. Celebrata la Via Crucis, anche, a Oppido Mamertina dopo la decisione, nel luglio scorso, di sospendere le processioni nella diocesi per l'"inchino" della statua della Madonna davanti casa di un boss. Alta la partecipazione alle “Affruntate” nei comuni della Locride.

 

Un importantissimo appuntamento culturale si terrà oggi presso Palazzo Amaduri, a Gioiosa Jonica, a partire dalle ore 18.00. Sarà presentata infatti un’imponente donazione libraria da parte della famiglia Modafferi di testi appartenuti all’ex Sindaco e storico rappresentante del PCI Francesco Modafferi.  I testi toccano l’ambito  politico e sociale, i temi della criminalità, della discussione sul meridionalismo, agli argomenti storici, anche attraverso numerose biografie di personaggi illustri.  Senza dimenticare il tema del femminismo, della poesia (compresa quella dialettale), della pedagogia e dei problemi della scuola. Interverranno  Pietro Melia, Bruno Gemelli,  Riccardo Modafferi e il Sindaco Salvatore Fuda.

 

Pasqua nella tradizione in Calabria complice la crisi economica con tanti che hanno trascorso la festività in famiglia. Il traffico è stato regolare sia sulla rete stradale ordinaria che sull'A3. La prima domenica del mese, ha dato la possibilità di visite gratuite ai musei come l'Archeologico di Reggio per vedere i Bronzi di Riace. Altra meta ambita il "San Giovannino" di Caravaggio in mostra al Civico di Taverna fino al 3 maggio.

Torna giovedì 9 aprile, a Bianco la raccolta degli oli esausti. Come consuetudine, dalle 9 alle 11.30 i  cittadini potranno consegnare gli oli evitando dunque, scaricando i lavandini, di danneggiare sia l’ambiente che gli impianti di depurazione.

Palinsesto. Torna oggi alle 18,00 l’appuntamento con Racconti di Vini, dove insieme al vicepresidente AIS regionale, Pierfrancesco Multari, scopriremo un nuovo vino legato a una parte del territorio della nostra regione! L’appuntamento dunque, sulle nostre frequenze, è per le 18.00.

 

Meteo: Cielo poco nuvoloso. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord/Ovest con intensità di 19 km/h. Possibili raffiche fino a 31 km/h. Temperatura minima di 10 °C e massima di 15 °C. Mare poco mosso.

 

Per  note stampa o segnalazioni scriveteci a: comunicati@radiovenere.net

Tags