Riflessioni sul voto

Le parole di Raffaele Graziano, Segretario del circolo PD di Bovalino :
Il voto in Calabria è stato abbastanza chiaro, confermando la fiducia a Roberto Occhiuto, governatore uscente. Questo risultato impone al centrosinistra una riflessione profonda, prendendo atto che è fallito, in questa circostanza, il progetto politico del campo largo. Tuttavia bisogna capire perché esso non ha funzionato anche perché, allo stato, è l’unico progetto sul quale vale la pena di investire per il futuro. Intanto il risultato delle urne ci dice che, a parte il Partito Democratico, tutte le altre forze che ne fanno parte non riescono a trovare consensi significativi. Ciò è dovuto al fatto che i partiti, ormai, non sono più realmente presenti sul territorio: si limitano ad avere qualche referente qua e là, per cui non riescono ad avvicinare le persone, che scappano perché non si sentono più rappresentate: manca una solida base elettorale, fortemente radicata sul territorio, che operi con convinzione e sappia dialogare con la gente , parlando dei problemi che interessano le varie comunità. Una tale politica non può essere affidata alla capacità dei vari soggetti che operano solo in occasione delle tornate elettorali, ma va invece costruita nel tempo, giorno dopo giorno. La fiducia deve essere guadagnata con un lavoro costante e con una comunicazione capace di ripristinare quel rapporto fiduciario che una volta contraddistingueva l’azione dei partiti. Il Partito Democratico ha tenuto, solo perché conserva ancora un po’ di struttura organizzativa, ma è evidente la mancanza di una rete efficace tra i Circoli che operano nei vari territori. In questo quadro spicca il dato di Bovalino, che in controtendenza è risultato tra i pochi paesi della circoscrizione Sud ad avvicinarsi di più al centrodestra con il 48,74% delle preferenze, registrando però il Partito Democratico come primo partito con quasi il 40% dei consensi. Un risultato dal grande valore simbolico, considerando che Bovalino è un paese storicamente orientato verso il centrodestra. Ne consegue chiaramente che quando si propone una buona politica, orientata all’interesse collettivo, i cittadini rispondono positivamente. Questo è quanto avvenuto grazie, anche, alla candidatura del nostro tesserato, Vincenzo Maesano, Sindaco di Bovalino, che con la sua azione amministrativa ha portato notevoli miglioramenti in un paese che da molti anni viveva una profonda crisi. Gli elettori gli hanno riconosciuto questi meriti e l’hanno premiato. Da questo esempio deve ripartire un percorso di aggregazione tra le forze del centrosinistra. Esportare l’esperienza di Bovalino — fatta di ascolto, partecipazione e risposte concrete ai bisogni della comunità — può rappresentare un punto di partenza per ricostruire quei presupposti che fino ad ora sono mancati per competere e vincere nelle tornate elettorali. Il Partito Democratico ha oggi la necessità di fare rete tra i Circoli presenti sul territorio e di creare le condizioni per aprirne di nuovi, superando l’isolamento dei singoli contesti locali per ridare credibilità a un territorio che vive una profonda sfiducia nei confronti della politica. Noi faremo la nostra parte, perché crediamo nella buona politica e perché i valori che rappresentiamo debbono riconquistare il consenso perduto. Perché i più deboli non si rassegnino al “tanto non cambia nulla”, ma trovino in noi chi alimenta la speranza di una vita migliore.