Bianco, 200 mila euro di fondi per le aree cimiteriali
Il “dipartimento infrastrutture e lavori pubblici” lo scorso 5 dicembre ha pubblicato il decreto dirigenziale con cui di fatto si presenta l’elenco ufficiale dei comuni che hanno avuto accesso ai fondi stanziati dalla Regione Calabria per interventi sui cimiteri. Tra questi anche il comune di Bianco che ha beneficiato di un importo di 194.793, 69 sui 200 mila richiesti. Trenta milioni di euro è la cifra complessiva che è stata stanziata e servirà a riqualificare, ampliare e mettere in sicurezza le aree cimiteriali, “Si rileva una crescente esigenza, dei comuni ricadenti nel territorio regionale, di contributi atti a incidere sugli impianti cimiteriali in considerazione del notevole incremento dei decessi per una popolazione sempre più anziana – è quanto scrive il dipartimento che prosegue - occorre, pertanto, intervenire per dare una risposta a tale esigenza sociale e sanitaria distinguendo due principali fattispecie di fabbisogno ossia quello destinato all’ampliamento degli impianti cimiteriali e quello, invece, destinato alla messa in sicurezza di impianti già esistenti e sufficienti alla domanda”. A seguito della manifestazione d’interesse del 28 Aprile sono segue 239 istanze con progetti per quasi 46 milioni di euro. Soddisfazione ha espresso il sindaco Giovanni Versace “Questo risultato non è stato privo di difficoltà. Inizialmente eravamo stati esclusi dal finanziamento a causa di presunte irregolarità: la Regione Calabria segnalava morosità relative agli anni 2016, 2017 e 2019 (che invece erano state regolarmente rateizzate nei tempi previsti) e la presunta mancanza di una firma che, oltre a non essere mancante, non avrebbe comunque dovuto rappresentare un motivo di esclusione. Appena ricevuta la notifica dell’esclusione, mi sono recato personalmente negli uffici regionali per chiarire ogni aspetto della vicenda. Con fermezza e documenti alla mano, abbiamo dimostrato l’infondatezza delle cause di esclusione e abbiamo ottenuto il finanziamento che ci spettava. Di fronte a situazioni complesse come questa, è fondamentale mantenere calma e fiducia, evitando polemiche premature. Questo approccio ci ha permesso di ottenere oggi un grande risultato per tutta la comunità. Ora possiamo guardare avanti con entusiasmo e lavorare alla riqualificazione del nostro cimitero, migliorando uno spazio che custodisce la memoria dei nostri cari”.